EM – Politica energetica
Efficienza e responsabilità, un disegno d’insieme Se l’importanza e i benefici delle politiche ambientali hanno ormai ampio riconoscimento, lo sviluppo di una Politica Energetica consente di ridurre i costi e aumentare la competitività. Assistiamo i nostri clienti nel definire una Politica Energetica che riflette le filosofia, le attività ed i servizi dell’organizzazione. I suoi principali obiettivi sono infatti di
- migliorare il livello di efficienza energetica
- ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni di gas climalteranti legate all’utilizzo dell’energia;
- sensibilizzare tutte le persone che lavorano o interagiscono con l’organizzazione a comportamenti rispettosi verso l’ambiente
- incrementare in qualità o in quantità i servizi forniti e attinenti all’uso razionale dell’energia.
È il paradigma individuato dal Sistema di Gestione dell’Energia (SGE), definito dalla norma ISO 50001 presentata nel 2011, come aggiornamento internazionale della norma UNI CEI EN 16001. Si tratta della parte del sistema di gestione aziendale dedicato a sviluppare, implementare, migliorare, misurare e mantenere la politica energetica, coinvolgendo la struttura organizzativa su più livelli: pianificazione, responsabilità, procedure, processi, risorse.
Lavoro di squadra
Il successo della Politica Energetica e dell’EMS dipende anche dalla creazione di un ambiente che spinga alla partecipazione attiva tutti i suoi interpreti, dando loro la possibilità di ottenere risultati misurabili e gratificanti, oltre a un giusto riconoscimento. Perché ciò sia possibile, le nostre attività di EM devono integrarsi con quella delle altre unità aziendali, di cui deve conoscere le procedure e i funzionamenti, condividendo i dati e le informazioni utili al migliore svolgimento del nostro suocompito. La costituzione di una Politica energetica di successo non può prescindere dalla collaborazione dell’EM con le altre funzioni operative.
- Ufficio tecnico, per l’organizzazione di sottofunzioni di supporto per la ricerca e l’attuazione di soluzioni in ambito energetico, in particolare per l’uso razionale dell’energia nei nuovi interventi (impiantistici e strutturali)
- Ufficio acquisti, marketing, comunicazione, per coinvolgere tutti gli interlocutori in grado di intervenire e influenzare a vario titolo la domanda di energia e i comportamenti energetici delle utenze interne.
- Ufficio Logistica e sviluppo (gestione ambientale): gli obiettivi delle Politiche ambientali ed energetiche sono complementari e convergenti.
- Responsabile della manutenzione, per la definizione di precise responsabilità nel mantenimento e nella conduzione dei sistemi e delle apparecchiature, al fine di perseguire e mantenere l’efficienza energetica.